CURRICULUM VITAE DELL'ING. VITTORIO MANASSERO

(AMMINISTRATORE UNICO E DIRETTORE TECNICO)

 
  • Boston
  • Torre di Pisa
  • Washington
  • Villanova d'Albenga
  • Buddha di Bamyan

Vittorio Manassero si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino nel 1982, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione nel 1983 ed è iscritto dallo stesso anno all'Ordine degli Ingegneri (attualmente Ordine di Pavia con n° 3464). Parla correntemente Inglese e Francese.

Attualmente è Amministratore Unico e Direttore Tecnico di Underground Consulting (società indipendente di consulenze esperte nel campo della geotecnica e delle opere in sotterraneo, dallo stesso fondata nel 2014) e mette a disposizione dei propri committenti le competenze e la quasi quarantennale esperienza nel settore delle opere geotecniche e in sotterraneo, maturate, dapprima, in imprese specializzate di primaria importanza sia in Italia che all'estero e, negli ultimi nove anni, in Underground Consulting; in ambedue i casi svolgendo attività di progettazione, verifica e validazione di progetti, ricerca e sviluppo, gestione tecnica, analisi di problematiche tecniche anche di particolare complessità, assistenza tecnica e tecnologica a cantieri e progetti, sia in fase di progettazione sia in fase di gara, negoziazione, acquisizione, esecuzione ed eventuali contenziosi.

Le sue aree di competenza sono: consolidamento dei terreni mediante iniezioni (permeazione, penetrazione e idrofratturazione), jet grouting, compaction grouting, deep soil mixing, cutter soil mixing, congelamento artificiale del terreno e drenaggio; compensation e uplift grouting; directional drilling; perforazioni sotto falda; diaframmi strutturali e plastici; pali (trivellati, CFA, displacement, secanti), micropali, berlinesi, tiranti di ancoraggio, gallerie, dighe, stabilizzazione movimenti franosi mediante interventi di rinforzo e drenaggio profondo; pozzi meccanizzati VSM (Vertical Shaft-sinking Machine) e raise boring.  

In precedenza Vittorio Manassero ha prestato servizio in tre imprese specializzate nelle opere geotecniche e in sotterraneo di primaria importanza.

  • Dal 1984 al 2004 RODIO S.p.A., dove ha operato nell'ambito del servizio tecnico svolgendo la propria attività prevalentemente dalla sede centrale di Milano, ma anche frequentemente presso cantieri, sia in Italia che all'estero. Nel 1996 è stato nominato dirigente ed ha assunto la funzione di Direttore del Servizio Tecnico di tutto il Gruppo RODIO, operante a livello mondiale.
  • Dal 2004 al 2007 TREVI S.p.A., quando il ramo d'azienda RODIO è stato acquisito dal Gruppo TREVI, dove ha operato all'interno del Servizio Progetti Ricerca e Sviluppo come Dirigente dell'Ufficio Tecnico presso la sede ex Rodio di Milano.
  • Dal 2007 al 2014 ICOTEKNE S.p.A., una giovane impresa specializzata nel settore geotecnico in grado di applicare una serie completa di tecnologie per le opere speciali in sotterraneo, con funzione di Direttore Tecnico.

Principali progetti nei quali Vittorio Manassero ha operato durante i suoi quasi 40 anni di esperienza.

  • Acquario Oceanico di Genova, Passante Ferroviario di Torino, Grande Raccordo Anulare di Roma, Grattacielo Intesa San Paolo di Torino (Italia); Centro Direzionale Canary Wharf a Londra (Regno Unito); Gallerie di Oswaldiberg e Stans (Austria); Friedrichstadt Passagen a Berlino e Emschergenossenschaft Project a Dortmund (Germania); Grattacielo IT-Tower a Sofia (Bulgaria); Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria d'Egitto (Egitto); Central Artery a Boston e Capitol Hill a Washington (USA).
  • Metropolitane di Torino, Milano, Genova, Brescia, Roma, Napoli, Catania, Parigi, Bruxelles, Copenaghen, Salonicco, Varsavia, Mosca, Tel Aviv, Il Cairo, Singapore, Perth.
  • Ferrovia Alta Velocità Torino-Milano, Brescia-Verona, Milano-Genova, Roma-Napoli, penetrazioni urbane Alta Velocità di Bologna, Firenze e Napoli, Sophiaspoortunnel presso Rotterdam (Paesi Bassi), stazione di Lodz (Polonia). 
  • Tunnel ferroviari di base del Brennero (Italia-Austria) e del Moncenisio per il collegamento Torino-Lione (Italia-Francia); tunnel autostradali per la Gronda di Ponente e per il tunnel sub-portuale di Genova (Italia). 
  • Dighe e impianti idroelettrici di Pont Ventoux e Vernago (Italia), Chute de Gavet (Francia), Oued Barbara e Sidi el Barrak (Tunisia), Sir e Berke  (Turchia), Nenskra (Georgia), Aswan (Egitto); Julius Nyerere Hydropower Project (Tanzania), Tuttle Creek (USA), Site C clean energy project (Canada), Alto Maipo (Cile). 
  • Stabilizzazione Torre Pendente di Pisa; consolidamento cupola ellittica più grande d'Europa al santuario di Vicoforte (CN) e Rocca Bentivolesca a Bazzano (BO); ricostruzione del Teatro Petruzzelli di Bari; (Italia); preservazione del sito dei Buddha di Bamiyan (Afghanistan).
  • Centrale termoelettrica di Punta Catalina (Repubblica Dominicana).
  • Raffinerie di Tempa Rossa (Italia) e Takreer (Abu Dhabi). 
  • Ammodernamento dell'impianto siderurgico Arcelor Mittal (ex ILVA) di Taranto (Italia).
  • Consolidamento banchine portuali di Genova, Venezia, Ravenna, Taranto (Italia) e Sfax (Tunisia).
  • Consolidamento di movimenti franosi a Perugia Fontivegge, Ancona, Rioveggio autostrada A1, Grottaminarda e Vallata sull'autostrada A16 e svariati interventi sull'Appennino Emiliano (Italia) e Lugano (Svizzera).

Vittorio Manassero è attualmente membro della Commissione UNI/CT021/SC07 sulla Progettazione Geotecnica, della Commissione Internazionale ISSMGE/TC21 sul Ground Improvement, del gruppo di lavoro CEN/TC288/WG20 per la realizzazione della Normativa Europea sul Congelamento Artificiale del Terreno, del comitato editoriale della Rivista Italiana di Geotecnica e del comitato scientifico della rivista tecnica Gallerie e Grandi Opere Sotterranee. In passato è stato consigliere dell'AGI (Associazione Geotecnica Italiana) dal 2009 al 2022, membro e rappresentante Italiano nel Technical Working Group EFFC (European Federation of Foundation Contractors) dal 1990 al 2014, membro del gruppo di lavoro CEN/TC288/WG8 per la realizzazione della Normativa Europea sui Micropali (emessa nel 2005), membro del gruppo di lavoro AGI per le raccomandazioni sul Jet Grouting (emesse nel 2012) e del gruppo di lavoro DFI (Deep Foundation Institute) per la redazione di raccomandazioni internazionali sulle Iniezioni nei Terreni e nelle Rocce. 

È stato membro di numerose commissioni scientifiche a congressi nazionali e internazionali.

Ha svolto saltuaria attività di docenza in svariati Corsi, Seminari e Master presso Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Sapienza di Roma, Università di Cambridge e Ordini professionali (Ingegneri e Geologi).

E' autore di circa 60 articoli tecnici pubblicati a convegni nazionali e internazionali e su riviste tecniche e scientifiche.